Al
centro, un medaglione dove all`interno vi è il sigillo di stato con
la scritta: anno 1545 sigillum civitatis ettomis (Italiano: l`anno
1545 il sigillo dello stato) ed lo stemma araldico della città di
Ettenheim. Nei due angoli superiore il valore della banconota. A
sinistra la data dell`emissione della nota. a destra: Der Buinger
meister (Italiano: Il Sindaco). In basso la scritta: Notgeld der
stadt Ettenheim (Italiano: Soldi di emergenza dalla città di
Ettenheim)
Reverse lettering
Al
centro all`interno di un medaglione dove viene riprodotta la piazza
principale della città di Ettenheim e l`obelisco di Nepomuceno.
Giovanni (Jan) Nepomuceno, ovvero di Nepomuk (Nepomuk, prima del
1349 – Praga, 20 marzo 1393), è stato un presbitero (è nella Chiesa
cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane,
quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica
ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità
cristiana e annunciare la parola di Dio) boemo, canonico nella
cattedrale di Praga e predicatore alla corte di re Venceslao, il
quale lo fece uccidere per annegamento. Proclamato santo da papa
Benedetto XIII nel 1729, è patrono della Boemia, dei confessori e
di tutte le persone in pericolo di annegamento. La sua festa cade
il 16 maggio. Nel perimetro del medaglione viene riportato: Was du
erebt von den vatern hast erwirb es umes zu besitzen (Italiano: Ciò
che hai ereditato dai tuoi padri, acquisiscilo per possedere). Nei
quattro angoli sono stati stampati i valori della banconota. A
sinistra San Giovanni Nepomuceno; a destra San Landelino di
Ettenheim. Il Santo di Ettenheim era originario della Scozia e,
secondo la tradizione del Monastero di Ettenheim, nato da stirpe
nobile che discendeva da antichi Sovrani di quel paese. In basso
`Stadt Ettenheim` (Itakliano: Città di Ettenheim) luogo del
rilascio della banconota